Le aziende gestiscono quotidianamente una quantità elevata di dati distribuiti su diversi contenitori e nei formati più disparati,
       ciò comporta un’attività che presuppone il convertire i dati in informazioni attraverso supporti tecnologici adeguati.
        
       Raccogliere, custodire, classificare, indicizzare, catalogare e distribuire in modo efficace ed efficiente dati e contenuti sia strutturati che non, va considerato un bisogno strategico.
        
      
      
      
       
				
		
		
		
      
      
     
      
      
      
       Aquisizione immagine da cartaceo trasformandola in file
       
      
      
     
      
      
       
• La crescita volumetrica degli archivi
       • L’esigenza di ottimizzare gli spazi
       • Il bisogno di rendere più rapida e agevole la consultazione dei documenti
       • La necessità di sfruttare maggiormente la conoscenza aziendale
       • L’aumento incontrollato e non valutabile dei costi di ricerca e reperimento delle informazioni
       • Gli alti costi logistici, spazi sempre maggiori da dedicare all’archivio
       • Gli elevati costi per la messa a norma degli stessi: introduzione delle normative sulla sicurezza degli ambienti di lavoro (D.lg.81/08), sulla protezione dei dati personali (L. 675/1996).) e sui sistemi di qualità.
        
       L’insieme di questi elementi sta determinando un aumento della domanda di sistemi per la gestione elettronica e fisica di documenti in outsourcing.
        
      
      
      
      
     
     
     
      
FASE 1:
      Raccolta e classificazione documenti cartacei
     
     
     
     
      
Mediante l'uso di attrezzature all'avanguardia
      (scanner professionali per il piccolo e grande formato) si
      scannerizzano i documenti forniti dal cliente in base alle proprie esigenze in vari formati dal
       
      PDF al JPEG o TIFF a colori o in monocromatico
       
      fornendo file di alta qualità che possono essere
      visionati o stampati in qualsiasi momento con i programmi di visualizzazione  più diffusi.
     
     
     
     
     
      FASE 2:
      Aquisizione Immagine dei documenti cartacei
      
     
     
      
      
       
Dopo l'aquisizione dell'immagine si passa al controllo qualità e alla rinomina del file generato, i documenti saranno aperti e visualizzati singolarmente mediante software di grafica per accertarsi della propria conformità e poi rinominati mediante codice o descrizione in base alle indicazioni concordate con il cliente.
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
      
      
      
      
      
       
FASE 3:
       Controllo e rinomina file
      
      
      
     
     
      
Secondo le esigenze del cliente per questo tipo di lavoro (digitalizzazione) laddove i documenti necessitano di non spostarsi dalla propria sede per motivi tecnici, l'azienda è attrezzata anche a lavorare fuori sede essendo fornita di tutto ciò che occorre (scanner portatili, computer portatili ecc.)